

Gli Speziali nel medioevo erano coloro che si occupavano della preparazione delle medicine; solitamente avevano una bottega, definita spezieria, all’interno della quale effettuavano anche attività di vendita delle spezie e delle erbe medicinali.
In epoca comunale gli speziali erano raggruppati in Corporazioni o Arti.
L’Arte dei Medici e Speziali era una delle sette arti maggiori delle Corporazioni di età comunale (XIV secolo) e tra i suoi soci più illustri possiamo ricordare Dante Alighieri.
Noi, Farmacisti, del XXI secolo, abbiamo una storia che risale dunque a molte centinaia di anni fa e che nelle nostre farmacie trova continuità ed applicazione.
Infatti la Famiglia Mannella, da oltre 160 anni, porta avanti, di generazione in generazione, i valori di questa antica professione non tralasciando lo sguardo verso il futuro.
Selezioniamo accuratamente i prodotti che proponiamo ai nostri Clienti, spesso provandoli noi in prima persona; i nostri Collaboratori, tra i migliori in circolazione, sono in grado di soddisfare le aspettative delle Persone facendo leva sulla capacita d’ascolto e la comprensione del “contesto”.
Capacità e Competenze che condividiamo non solo quotidianamente con i Clienti che ci visitano, ma anche organizzando incontri in farmacia, per la verità molto graditi.
Tutto questo perché le nostre farmacie non siano soltanto sinonimo di Salute e Benessere per chi viene a trovarci, ma anche un luogo di Piacevolezza
“Fornire assistenza al paziente sicura e di alta qualità in un’atmosfera di professionalità, rispetto e comunicazione efficace. Farmacia Mannella si impegna nella cura del paziente fornendo informazione al processo di utilizzo dei farmaci.”